Il complotto (Tedesco) per avere (solo loro) email sicure
Nota di Rischio Calcolato: benvenuti nella rubrica ufficiale “è colpa dei tedeschi” (o dell’Euro o di qualsiasi altro nemico esterno, quello che vi pare). Di FunnyKing

Nota di Rischio Calcolato: benvenuti nella rubrica ufficiale “è colpa dei tedeschi” (o dell’Euro o di qualsiasi altro nemico esterno, quello che vi pare). Da qualche mese, ovvero con la nuova stagione televisiva e dei talk show, improvvisamente il nemico pubblico numero uno è diventato l’Euro, i Tedeschi e l’Europa, fino all’anno scorso era “l’evasore fiscale”. Se ci fate caso entrambi i “nemici pubblici” non hanno un volto e sono a loro modo esterni al sistema, sitema inteso come classe dirigente. Nuovi intellettuali, fino a pochi mesi fa confinati alla blogosfera o alle aule universitarie, sono diventati mainstream (Sapelli, Barnard, Bagnai).
Maledetti Tedeschi, sempre loro.
Pare infatti che mentre in Italia si discuteva di temi fondamentali per i destini dell’umanità, come ad esempio l’applicabilità della legge Severino ad un politico condannato in via definitiva in attesa di interdizione “classica”, dalle parti di Berlino il noto provincialissimo elettorato tedesco si occupava di questioni marginali come la sicurezza dei dati di una intera nazione. Dovete sapere che il così detto “DataGate” ha fatto incazzare come bufali i provincialissimi cittadini di crucconia.
Tanto che la scaltra Merkel ha cavalcato l’onda e promosso una iniziativa nazionale chiamata “email made in Germany”. Di fatto ordinando ai principali service provider tedeschi (United Internet Ag compresa Deutsche Telekom) di preparare un piano per criptare il traffico di email all’interno del circuito nazionale tedesco e promuovendo una legge che obbliga tutte le amministrazioni pubbliche ad utilizzare solo servizi di email “made in Germany”. Per inciso parliamo di oltre i due terzi degli account di posta elettronica tedeschi.
Di fatto si tratta di un sistema di cifratura che cripta i messaggi di posta elettronica fra un service provider e l’altro (ove entrambi utilizzino il sistema).
Oh ma non lo sapevate?
Ma come non sapevate che la stragrande maggioranza di mail italiane viaggia in chiaro su internet e dunque basta mettersi in mezzo per leggerle serenamente?
Sicuramente è colpa dei cattivi tedeschi se si sono resi conto che la sicurezza su internet è un fattore di competitività nazionale e che in realtà con la scusa della lotta al terrorismo, alcune nazioni non fanno altro che spionaggio industriale.Ad esempio, anche per cose banali come vincere per un pelo una gara al ribasso per una commessa (facile se conosci le offerte dei concorrenti).
Quindi in definitiva ora abbiamo i cattivi tedeschi con la loro “email made in germany”, e senza dubbio si tratta dell’ennesimo complotto ai danni degli specchiati e onesti italiani che non hanno nulla da nascondere e sono felici di vivere in una casa di vetro.
Ma quanto sono cattivi questi tedeschi, ce l’hanno proprio con noi. E mi raccomando eh! Diamogli addosso, senza tregua, non abbiamo nulla da imparare da loro.