Il conflitto tra le agenzie di intelligence ITALIANI

 
spy vs spy spy vs spy
Dopo le rivelazioni sul cosiddetto scandalo Datagate, un commento spietato dai servizi segreti britannici sui loro omologhi italiani ha fatto i titoli dei giornali. Secondo il 007 di Sua Maestà, l'Italia non ha preso parte in una rete europea di sorveglianza di massa delle telecomunicazioni - gestita dal GCHQ britannico (l'agenzia governativa incaricata di segnali di intelligenza, SIGINT), insieme a Germania, Svezia, Francia e Spagna - perché "gli italiani sono incompetenti e non sono disposti a collaborare tra di loro ". 
 
Ci sono due ragioni per cui gli inglesi hanno alcuna competenza o conoscenza per valutare, da un punto di vista tecnico, se gli italiani sono veramente incompetente. Il primo è che le attività SIGINT sono l'aspetto più nascosto di operazioni di qualsiasi agenzia di intelligenza (e quindi è abbastanza difficile per i concorrenti di avere abbastanza prove su questo argomento). In secondo luogo, tale attività è condivisa solo tra quei servizi segreti che sono tradizionalmente collaborativo. E questo non è il caso nel rapporto tra gli inglesi (MI-5 o MI-6, per i quali il GCHQ funziona) e gli italiani. 
 
La "mancanza" di collaborazione tra servizi segreti italiani e inglesi è il risultato di diffidenza passato, atteggiamento snob britannico, le richieste di collaborazione asimmetrici e, infine, il fatto che gli inglesi sono parte di una rete di intelligence globale (soprattutto nella intercettazione di comunicazioni) gestita dagli Stati Uniti (e che dispone di altri fedeli anglosassoni, come i canadesi, australiani e neozelandesi). Dal punto di vista italiano, è quindi più utile collaborando direttamente con gli americani che con i loro subordinati. Va inoltre osservato che gli Stati Uniti hanno una maggiore leva sulla politica italiana quando si tratta di premiare fedeli collaboratori di agenzie di intelligence italiani con promozioni e onori (come è il caso con alcuni capi attuali di tali istituzioni). 
 
Ci sono poi anche i limiti imposti sulle attività dei servizi 'dalla legge italiana. Intercettazioni e intercettazioni richiedono l'approvazione di un giudice. E 'quindi difficile per qualsiasi agenzia di intelligence italiana di operare serenamente in sorveglianza di massa internazionale con il rischio di trovarsi di fronte penale da parte delle autorità a casa. 
 
Probabilmente l'unica vera accusa formulata dagli inglesi è la natura contenziosa del rapporto tra AISE, l'agenzia di intelligence esterna in Italia, e AISI, l'agenzia di intelligence patria. Questo è purtroppo un aspetto ricorrente. Il conflitto tra le due agenzie è il risultato della loro storia. 
 
Legge n. 801 del 1977 
 
Esattamente il 24 ottobre 1977 il Parlamento italiano ha approvato una nuova legge, n. 801/1977, il cui intento era quello di disciplinare intero apparato di intelligence in Italia. SID (Servizio Informazioni Difesa), poi sotto il capo della Difesa Personale, è stato sciolto e due organismi paralleli sono stati creati: SISMI (Servizio Informazioni Sicurezza Militare) e il SISDE (Servizio Informazioni Sicurezza Democratica). 
 
La ragione di un tale disaccoppiamento mentito nella logica che guida coloro che avevano voluto questa riforma: la creazione di due organismi, invece di un significato, di fatto, indebolendo il potere di una struttura di intelligence che in passato era stato accusato di trame, deviazioni, colpo di Stato e una serie di atti negativi che minano la salvaguardia della democrazia. Questo ha spinto i due neo-nati servizi di non essere filosoficamente inclini alla collaborazione, ma piuttosto alla concorrenza (che postula anche il "controllo" reciproco rispetto gli uni degli altri attività). Un altro elemento qualificante è che ora le attività di intelligence sono stati portati via dai militari, che aveva avuto il controllo esclusivo su di loro fino a quel momento, e metterli sotto l'egida di due Ministeri: Difesa (per SISMI) e interni (SISDE). Legge 801 anche designato il Primo Ministro come persona politicamente responsabile delle attività di intelligence. Il PM avrebbe poi delegare il loro controllo di un sottosegretario dedicato. Ma, come un dato di fatto, entrambe le strutture di intelligence riferimento anche ai loro ministeri designati, guidare anche dai politici. Un guazzabuglio istituzionale che sicuramente non ha favorito la cooperazione e le sinergie. 
 
Se questo aggeggio davvero garantito la presa democratico sulle attività di intelligence è discutibile. L'unico fatto certo è che nel 1977, almeno contestualmente, l'unità operativa di raccolta di intelligence è stata indebolita. E 'anche vero che la legge 801 impostare la creazione di un organismo di coordinamento, CESIS (Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Sicurezza), ma nel corso degli anni questa struttura ha svolto una funzione meramente burocratica. Fondamentalmente ha agito come un segretariato per il sottosegretario delegato con il controllo di intelligenza. La verità è CESIS ha mai controllato nessuno dei servizi segreti ed entrambi hanno mantenuto una costante competizione in conflitto. 
 
Ma chi ha redatto la legge politica voleva prendere il sopravvento e controllare le attività di intelligence. Se questo è accaduto in maniera disordinata e organicamente discutibile era di poca importanza. 
 
Una storia controversa 
 
Questa è stata la nemesi della storia dei servizi segreti italiani. Un passato pieno di sospetti, insinuazioni e manovre politiche che regolarmente chiamati per la pulizia, i controlli e le prove democratici. 
 
Era stato così per la SIM (Servizio informazioni militari) prima, disciolto dopo la guerra (in l'intenzione di "pulizia" infiltrazioni epoca fascista), poi per SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate), abolito nel 1965 (a seguito delle accuse contro Gen . Giovanni De Lorenzo di organizzare un colpo di stato), e infine per SID, disaccoppiato sull'onda dei sospetti e le accuse in SISMI e SISDE nel 1977. 
 
La prova non ha cessato dopo questa riforma, perché il 17 marzo 1981, l'elenco delle persone appartenenti alla loggia massonica del Grande Oriente d'Italia (Propaganda 2, aka P2) è stato trovato. In essa erano i nomi di 962 persone, 208 di loro erano ufficiali dell'esercito, compresi i capi di tutte le agenzie di intelligence (Walter Pelosi dal Cesis, Giuseppe Santovito dal Sismi e Sisde Giulio Grassini da). Questo ha dimostrato come il disaccoppiamento delle attività di intelligence non aveva concesso loro affidabilità democratica. In realtà, la P2 aveva fornito una risposta massonica all'indebolimento delle operazioni dei servizi ». 
 
Tuttavia, e questo è il nocciolo delle accuse britanniche, la competizione tra le due strutture di intelligence che ha iniziato nel 1977 è continuata fino ai giorni nostri. 
 
E 'stato subito evidente che la divisione previsto dal disegno di legge 1977 tra un servizio dedicato alle operazioni all'estero, Sismi (che ancora mantenuto il controllo controspionaggio e anti-proliferazione sul territorio nazionale), e la sua controparte domestica, Sisde, era un ibrido difficile da risolvere. Entrambi i servizi inizialmente create e mantenute le proprie strutture di informazione all'estero e in patria. Durante il mandato di Riccardo Malpica, capo del Sisde dal 1987 fino al 1991, i tentativi di collocare gli uomini fuori d'Italia sono state oggetto di continue rappresaglie da parte del Sismi, formalmente l'unica struttura ha permesso di essere presenti all'estero. Lo stesso è accaduto, in un regime di reciprocità, per le attività del Sismi a casa. 
 
Il duello tra queste due strutture parallele ha avuto anche un impatto sul rapporto con i servizi segreti stranieri. Sia il SISMI e SISDE negoziate le proprie collaborazioni, programmi di scambio di informazioni, contatti e canali di comunicazione, senza lasciare loro concorrente conoscere i contenuti e le offerte firmate. Questo ha portato non solo ad un spreco di energie e di risorse, ma anche ad una discrepanza nei contenuti che sono stati di volta in volta scambiate con i loro omologhi stranieri. Tutto questo ha creato il paradosso che alcune operazioni congiunte sono state effettuate in parallelo ed entrambi SISMI e SISDE non erano a conoscenza di ciò che l'altro stava facendo. Lo stesso è accaduto per le delegazioni stranieri invitati in Italia senza una preventiva conoscenza di altra agenzia, o per corsi di formazione e materiali di consumo forniti in un quadro di concorso nazionale. Questo vuoto è stato spesso sfruttato da alcuni servizi segreti stranieri che hanno cercato di capitalizzare informazioni e collaborazioni. giuseppe santovito
 
 
Giuseppe Santovito 
 
La riforma del 2007 
 
Dato un tale quadro e, dopo tre decenni di esperienza negativa, la classe politica italiana ha deciso di ristabilire un certo ordine in questo numero. La nuova configurazione semantica ha trasformato i Servizi in "agenzie": AISE (Agenzia per le informazioni e sicurezza esterna) e AISI (Agenzia per le Informazioni e Sicurezza Interna). 
 
Legge n. 124 del 3 agosto 2007 è mantenuta la ripartizione dei compiti tra coloro che operano all'estero (AISE) e coloro che lavorano sul suolo nazionale (AISI). La distinzione si basa su un criterio "territoriale", piuttosto che sul "incarichi operativi". Il risultato è che alcune strutture ei doveri che un tempo appartenevano al SISMI (ora AISE) - principalmente controspionaggio - furono passati su AISI. Ovviamente, prima quelle strutture dedicate a questi compiti sono stati smantellati (ufficialmente si fuse con la nuova Agenzia), come se questo fosse un normale procedura per quanto riguarda gli uomini e le loro assegnazioni. 
 
In questo modo, un lavoro delicato, fatto di operazioni segrete, a volte al limite legale, che impiega fonti qualificate che operano in via confidenziale che non sono facilmente trasmesso da un'organizzazione all'altra o addirittura da un sorvegliante ad un altro, è stato totalmente ignorato . Ma questo era un aspetto che non aveva alcun valore sia per il politico e il legislatore. Il risultato è che alcuni compiti sono stati trasferiti manca tutto il know how che li ha resi efficienti. 
 
Il legislatore è intervenuto anche sulla coppia "territorio" - "incarichi operativi" con una sola eccezione: le attività di anti-proliferazione. Sono rimasti nelle mani di AISE anche sul suolo nazionale. Questa rinuncia è il risultato di pressioni americane e israeliane a mantenere una struttura con la quale avevano costruito, nel tempo, un rapporto preferenziale (soprattutto con i suoi capi che sono stati sostenuti in una brillante carriera). 
 
Uno dei benefici della legge n. 124/2007 era che ha preso le due agenzie dalla egida dei rispettivi ministeri (Interni e Difesa), riassegnando la responsabilità delle loro attività direttamente al Primo Ministro. In questo modo, almeno un filtro politico sulle attività delle due agenzie è stata rimossa e determinati sforzi sono stati fatti verso il coordinamento tra questi due organismi. In realtà, il vecchio CESIS è stato sostituito dal DIS (Dipartimento per l'Informazione e la Sicurezza), il cui potere di controllo sui due Agenzie è stato aumentato. 
 
Questo non significa che le contraddizioni non sono emersi: una scuola di formazione unica è stata fondata sotto il DIS, ma alcuni corsi di formazione operativi sono stati assegnati alle agenzie. Lo stesso sforzo conduca alla unificazione sotto una somministrazione unica delle due agenzie, anche se la gestione della parte "riservata" del loro bilancio - che è fuori di canali amministrative ordinarie e rappresenta la parte più consistente dei fondi disponibili - è stato lasciato a le Agenzie. Anche se le proposte di lavoro devono provenire dalle stesse agenzie, il reclutamento e la logistica sono anche stati centralizzati. In pratica, invece di centralizzazione e ottimizzazione delle risorse e delle attività, la riforma ha dato spazio ad una duplicazione di strutture. 
 
Un'ultima osservazione riguarda il fatto che il capo del neonato DIS non è un esperto di intelligence, qualcuno informato di come funzionano le agenzie e sensibile ai problemi derivanti dai compiti che si sovrappongono. Sicuramente non è stata una scelta tecnica per assegnare il posto di ambasciatore Giampiero Massolo, la cui carriera diplomatica dispone unicamente, in tenera età, un'esperienza di due anni a Mosca (dove avrebbe potuto imparare le corde in un post dove l'intelligenza è fortemente favorevole della diplomazia). Atterrò a capo di DIS per una riga interno presso il Ministero degli Affari Esteri. Massolo era segretario generale alla Farnesina e il suo ruolo, grado e anzianità sono stati superiori a quelli di Giulio Terzi di Sant'Agata, ex ambasciatore italiano a Washington DC, che era stato nominato Ministro degli Affari Esteri dal governo tecnocratico di Mario Monti. C'era quindi un "incompatibilità" che è stato risolto assegnando Giampiero Massolo al DIS. La tecnica usuale di "promoveatur ut amoveatur". giampiero massolo
 
Giampiero Massolo 
 
 
Mettendo da parte la dissertazione sulla congruità nel noleggio dei capi dei Servizi, il conflitto latente tra le due agenzie è ancora irrisolto e colpisce una nota stonata. A questo proposito, la legge n. 124 del 2007 delinea i meccanismi, fornisce direttive e metodi, ma è ancora in grado di svelare il velo di diffidenza e di concorrenza che ostacola ogni ipotesi di collaborazione bilaterale. 
 
Il legame tra le agenzie e le loro ex rispettivi Ministeri è rimasto, anche perché due funzionari militari conducono le due organizzazioni e hanno ancora un valore gravitante verso quei soggetti che appartenevano o erano assunti da precedenza. Anche in questo caso, e in particolare durante il mandato di Ammiraglio Bruno Branciforte (AISE) e Giorgio Piccirillo (Aisi), il concorso è stato trasferito ai rispettivi ministeri (Difesa e Interni) e tra gli stessi ministri. La "lotta" era finita l'immigrazione clandestina, che sia i politici volevano usare per vantaggi politici personali. Questa circostanza ha impedito il flusso di informazioni su un problema per quanto riguarda i reati transnazionali. Questo è accaduto, per esempio, con i funzionari della polizia italiana con sede a Tripoli per quanto riguarda i rappresentanti dell'Agenzia in Libia. Nello stesso periodo, una linea guida rilasciata dai capi di AISI relativa scorta del Primo Ministro (un compito assegnato a AISI) proibiva di contattare i rappresentanti AISE durante i PM viaggi all'estero. 
 
Per quello che sappiamo, un tale stato dell'arte è ancora immutata, come indirettamente confermato dai servizi segreti britannici.
 
 
 

Tradotto con Google Traduttore Notizia Inserita Da Domenico Marigliano Blogger

Guest blogging Italia

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter:

Sondaggio

ti piace il mio sito metti un voto

si 1.152 95%
no 62 5%

Voti totali: 1214